Si tratta di un percorso che mette a fuoco il tema del gioco d’azzardo, che viene qui trattato come un consumo che in taluni casi può diventare problematico e su cui, di conseguenza, va prestata particolare attenzione. Vengono trattati i suoi numerosi epifenomeni, considerandolo all’interno del più ampio ambito dei consumi a rischio dipendenza. Si lavora sulla promozione della consapevolezza circa le scelte attuate quotidianamente, attraverso il potenziamento delle life skills, al fine di fronteggiare le pressioni sociali condizionanti i nostri comportamenti quotidiani, relativamente allo specifico del gioco d’azzardo, e più in generale ai consumi a rischio dipendenza, sia da sostanze che comportamentali (gaming, shopping, consumo di Internet, Social Network, sovrallenamento sportivo, pornografia, ecc). Obiettivi del percorso
– Promuovere, nel contesto scolastico, la conoscenza dei comportamenti a rischio dipendenza, con un affondo al fenomeno del Gioco d’Azzardo e dei rischi correlati. – Approfondimento dei mondi propedeutici all’azzardo (gaming; serie TV; Social), la sua promozione mediatico-pubblicitaria, l’azione diretta al cervello nel processo di decision making. – Riflettere sui propri comportamenti e sul loro impatto sull’ambiente collettivo, – Proporre riflessioni critiche e creative dei contenuti e delle informazioni offerte agli studenti.
esempio dei prodotti finali dell'A.S. 2021/2022 - Classi V- I.P.S. Mario Carrara
Istituto Comprensivo Luzzara
Durante l’ A.S. 2022/2023 il percorso “L’azzardo non è un gioco” è stato realizzato anche all’interno della Scuola Secondaria di Primo Grado “E.Fermi” di Luzzara e ha coinvolto tutte le classi seconde e terze dell’istituto.